L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle SOA, che dimostra il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109[3]. Di fatto, in luogo dell’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori (oggi abolito) e in virtù della nuova normativa in ambito di appalti pubblici, l’Attestazione SOA è oggi un documento necessario per comprovare la capacità dell’impresa di sostenere ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00 (sia esso in appalto o in subappalto).
Tale certificazione, che ha validità quinquennale (a condizione che ne venga richiesta conferma al terzo anno dal rilascio), viene valutata sulla base di un’analisi degli ultimi cinque anni di attività dell’impresa, precedenti alla richiesta di attestazione.
Il decreto correttivo del Codice degli Appalti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre 2008 n. 231) prevede la possibilità, a partire dal 17 ottobre 2008 e fino al 31 dicembre 2010, di dimostrare i Requisiti Tecnici considerando i lavori degli ultimi 10 anni e i Requisiti Economici (Fatturato, Costo del Personale ed Attrezzature) scegliendo i migliori 5 anni degli ultimi 10.